CENSIMENTO 2025 - si inizia ad ottobre

La nuova edizione del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni si terrà dal 6 ottobre al 23 dicembre. Le operazioni coinvolgeranno un campione di 100 famiglie , estratte da Istat. Partecipare al Censimento è un obbligo di legge

Data:

26 agosto 2025

Immagine principale

Descrizione

A ottobre prende il via la nuova edizione del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni, che dal 2018 è diventato annuale e non più decennale, e che coinvolge ogni anno solo un campione rappresentativo di famiglie.

Per il 2025 le operazioni si terranno dal 6 ottobre al 23 dicembre e coinvolgeranno un campione di 100 famiglie che Istat ha estratto dal Registro Base degli Individui (RBI) e i loro alloggi.

Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie. Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è stata fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
 

Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, se rientranti nel campione delle famiglie selezionate, ma anche un’importante opportunità. Rispondere è obbligatorio, l’obbligo riguarda tutti i componenti delle famiglie censite, che devono compilare il questionario in modo completo e veritiero. In caso di mancata osservanza di tale obbligo è prevista una sanzione.
 

Le famiglie selezionate potranno rispondere al questionario attraverso diversi canali:

• online (via web);

• con l’aiuto di un rilevatore;

• presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) istituito dal Comune;


La Rilevazione da Lista si articola in due fasi:
 

1. Restituzione autonoma dei questionari da parte delle famiglie (6 ottobre – 9 dicembre 2025):

 

Le famiglie possono compilare il questionario on line utilizzando le credenziali di accesso ricevute con la lettera informativa a firma del Presidente Istat o tramite SPID o CIE dell’intestatario della lettera. In alternativa alla compilazione autonoma del questionario elettronico, le famiglie possono contattare il Centro Comunale di Rilevazione e procedere con un’ intervista telefonica, oppure recarsi presso il CCR istituito dal Comune, dove potranno, su richiesta, con il supporto di un operatore procedere alla compilazione.

 

2. Recupero delle mancate risposte (12 novembre – 23 dicembre 2025):

Le famiglie non rispondenti o parzialmente rispondenti saranno contattate:

- dagli operatori comunali per un’ intervista telefonica;

- dai RILEVATORI comunali per un’intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio o presso il CCR.
 

Nel caso di intervista presso il domicilio della famiglia, il rilevatore deve presentarsi munito di tesserino e, su richiesta della famiglia, mostrare un documento di riconoscimento. Per i rispondenti assenti da casa per gran parte della giornata è necessario fissare un appuntamento, ai rispondenti più diffidenti il rilevatore può suggerire di recarsi presso il CCR istituito dal Comune.

INFO E CONTATTI

ISTAT
• Numero Verde gratuito Istat 800 188 802: attivo fino al 23 dicembre 2025, tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 21, anche per richiedere eventuale assistenza su problemi tecnici riscontrati in fase di accesso al sito web o durante la compilazione online del questionario;
• Scrivere a: censimento.lista@istat.it
• Consultare la pagina: istat


COMUNE

• Ufficio Comunale di Censimento, tel. 035.821047 interno anagrafe
• E -mail: anagrafe@comune.vigano-san-martino.bg.it

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Demografici

Via Prada, 10, 24060 Vigano San Martino BG, Italia

Telefono: 035 821047
Email: anagrafe@comune.vigano-san-martino.bg.it
PEC: comune.viganosanmartino@pec.regione.lombardia.it

Pagina aggiornata il 26/08/2025