“Il Principe del Pinocchio”
Un libro molto interessante in originale prosa poetica, corredato da splendide illustrazioni dell'architetto Ivo Avagliano, che sta riscuotendo notevole interesse di pubblico e di critica, tra l' altro, in Il Leggilibri, Rai 3. Perché di questo libro? Per immergersi nel regno de Il Principe del Pinocchio, dove Pinocchio diventa l’emblema della fantasia, del narrare fantastico: egli infatti è, al contempo, il principe e il regno stesso. Regno in cui appaiono mutati gli originali rapporti tra uomini, animali e cose e all’ordine sociale e naturale, dato per invariabile, subentra un nuovo ordine fantastico. Ed è così che incontriamo la Fantasia che consegna all’Errore le chiavi del suo regno; il gatto che impara ad abbaiare assieme ai suoi amici cani; il lupo e l’agnello che si abbeverano insieme. Un libro solo apparentemente per bambini, come dice la poetessa scrittrice Maria Lenti di Urbino: “Libro per tutti quelli che hanno nell’anima e nella mente un mondo diverso, più umano, rispetto all’ “aiola che ci fa tanto feroci”( Dante, Paradiso XXII, 151) (http://www.italian-poetry.org/antonio-donadio/)
L’autore
Importante poeta a carattere nazionale, Antonio Donadio, già prof nei licei di Bergamo, è un nostro concittadino da qualche anno. Originario della millenaria Cava de' Tirreni in provincia di Salerno, ha scelto, infatti, questa nostra Val Cavallina come suo "buon ritiro " come ebbe a dire, qualche anno fa, in un’ intervista rilasciata al Corriere della sera, abitando in un’antica dimora che fu dei Conti Terzi qui in Vigano San Martino. Autore di molte pubblicazioni presenti anche in Università straniere come Harvard e Princeton. https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Donadio
|

|
"Suona e vivrai. Le ragazze dell'orchestra di Auschwitz"
(disponibile in libreria dalla fine di settembre e già acquistabile a questo link: bit.ly/4eDVVwr ).
Auschwitz Birkenau, primavera del 1943. La potente SS Maria Mandl decide di costituire un’orchestra femminile nel campo; incarica dunque le funzionarie di reclutare le musiciste tra le prigioniere. Gli inizi sono difficili, perché le giovani scelte non sono professioniste, e ben presto si diffonde la paura che la Mandl le mandi tutte a morte. Ma quando, nel luglio del 1943, ad Auschwitz fa il suo arrivo la famosa violinista Alma Rosè, tutto cambia. Capace, rigorosa, ma anche sensibile e attenta, Alma riesce in poche settimane a reclutare altre musiciste e ottenere prestazioni di altissimo livello. E Maria Mandl mostra la propria soddisfazione concedendo all’orchestra straordinari privilegi come cibo più abbondante, abiti caldi, una doccia ogni giorno. Mentre nel resto del campo si compie uno sterminio senza precedenti, la baracca dell’orchestra diventa così un luogo di salvezza, dove preservare ciò che resta della propria dignità e umanità, e dal quale Alma Rosè tiene alla larga la disperazione. Perché lei sa che oltre la baracca della musica non c’è altro che Birkenau, con la sua follia e la sua violenza, e che l’unico modo per sopravvivere è suonare.
L'Autrice
Alessandra De Fiori, nata nel 1967, vive a Vigano San Martino, è Dirigente Scolastica del nostro istituto comprensivo. Da sempre attiva nell’avvicinare i propri studenti al tema della Shoah, ricerca e narra storie vere. “Suona e vivrai – Le ragazze dell’Orchestra di Auschwitz” è il suo terzo romanzo, dopo “Il capostazione di Tradate” (2021) e “Una storia da raccontare” (2024).
|

|
“C’era una volta il paradiso” (in vendita in libreria e nei migliori store on line)
Questo libro è assolutamente illuminante sui motivi reali della sofferenza umana e del caotico disagio della società in cui si troviamo a vivere ora come ora. Spiega come il male si distribuisce in tutto il mondo attraverso il controllo di un sistema condizionante e strutturato per sviarci con malizia dalla strada della verità e dell’anima. Raccomandato vivamente e chi è interessato a vedere le cose oltre la traviata diabolica apparenza! L’intera esperienza della vita umana è, in fondo, un inganno. Crediamo di muoverci liberamente, ma non siamo affatto liberi.. Ogni giorno siamo messi alla prova, tentati, ingannati. Ma se ricordiamo che siamo figli di Dio, potremo vincere la nostra battaglia e conquistare un posto nel paradiso eterno, insieme a tutti coloro che hanno scelto il Bene.
L’autore
William Scott Holmes (nome d’arte) nato nel 1994 e vive a Vigano San Martino, agente immobiliare, appassionato di poesia, cinema e di temi spirituali, alla sua prima opera letteraria.
|

|